Passa ai contenuti principali

the smile

"Considerazione del giorno"



In ufficio, si sa, la vita non è certo facile.
Siamo obbligate ad affrontare quantità di lavoro immense, più o meno improvvise, in qualsiasi condizione. Essere pronte a tutto è una nostra prerogativa, e di sicuro non ci tiriamo mai indietro, sempre con il sorriso stampato in viso.
Ma vogliamo parlare di quei giorni in cui proprio ci vediamo nero, e sorridere ci riesce così difficile che persino il più complesso dei compiti al confronto ci sembra una passeggiata?
Ammettiamolo, in quei casi sorridere è proprio uno stress, e la novità è che è stato anche dimostrato quanto sia dannoso.
Difatti, secondo uno studio di un gruppo di psicologi della Michigan State University, pubblicato sull’Academy of Management Journal, il sorriso forzato o finto, così spesso esibito in ufficio sia con eventuali clienti che con colleghi e superiori, può portare chi lo fa ad un vero e proprio crollo nervoso ed emotivo, poiché lo sforzo per esibirlo è molto più grande di quanto appaia.
Il sorriso infatti non è altro che la risposta allo stimolo proveniente dalla nascita di un’emozione, in questo caso della felicità, della gioia o della gratitudine. Il nostro corpo è “abituato” fin dalla nascita a rispondere a questi stimoli e a trasmetterli tramite azioni esterne così come allo stesso tempo è abituato a effettuare azioni interne del tutto spontanee, imprevedibili e naturalmente incontrollabili.
Il che significa, in poche parole, che non è possibile riprodurre a tutti gli effetti un sorriso o, meglio, l’emozione che sta dietro ad un sorriso: possiamo simularla, anche apparentemente bene se vogliamo, ma sarà sempre una brutta copia che manca di tutte le risposte dell’organismo interno.
Conseguentemente, la ripetuta riproduzione di una risposta che manca dei processi interni, come il sorriso, provoca danni cognitivi e un calo sempre più profondo dell’umore, che nel peggiore dei casi conduce all’esaurimento nervoso.
Dulcis in fundo, saremmo proprio noi donne a essere più soggette alle conseguenze del finto sorriso, giacché “costrette” per via del nostro sesso a mostrare più dei colleghi uomini le reazioni emotive.
Morale della favola? Più sorridiamo, più crolliamo, e anche i compiti e le relazioni più elementari diventano insormontabili.
Il modo di risolvere il problema esiste: mostrare il proprio umore. Meglio trasmettere quello che si ha dentro, piuttosto che crollare definitivamente, anche a costo, ogni tanto, di sentirci prendere in giro per via del nostro muso lungo.
Non siete d’accordo?

Caterina Damiano (The Woman.it - Il giornale delle donne)

Post popolari in questo blog

Silenzio e indifferenza

Ci sono situazioni che ti sfiniscono.  Quando sei innamorata di un uomo che improvvisamente, dopo anni in cui ti ha desiderato in qualsiasi modo, si comporta come se tu non esistessi più, inizi a farti una serie di domande. Ma quella che hai difficoltà a formulare è solitamente quella che il tuo istinto ti suggerisce ed è inevitabilmente quella cui gli eventi daranno ragione.  Non ti ama più, o forse non ti ha mai amata. Sei sempre stata quella a disposizione, quella che realizzava i suoi desideri. Ovunque e in qualunque modo lui volesse. E ora? Potresti girare nuda, che non ti guarderebbe nemmeno. I suoi occhi che ti spogliavano ad ogni occasione sono rivolti altrove.  E se cerchi di incrociare il suo sguardo ti eviterà a priori.  Una tristezza senza fine. La fine di un amore.

Ricordi

E penso ai tuoi occhi, e c'era la consapevolezza di aver perso. C'era la tristezza di doverli chiudere per sempre.  C'era il tuo orgoglio di aver lottato fino all'ultimo.  E poi non c'è stato più nulla.  Ciao papà. Mi manchi. Stephen Littleword La morte lascia un vuoto dentro, come avere un piede al margine di un precipizio e… guardare giu’. Rachmaninoff Prelude in g sharp minor op 32. #12 http://www.youtube.com/watch?v=rrQLecr_tXQ&feature=related

lost in space

Oggi ricorre il cinquantesimo anniversario del primo viaggio compiuto da un uomo nello spazio e per ricordare l’evento, Google ha realizzato un Doodle molto originale. Il Google Doodle ricorda il viaggio compiuto da Yuri Gagarin, che il 12 aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 del peso di circa 5 tonnellate ha compiuto il suo viaggio nello spazio effettuando un’orbita ellittica intorno al pianeta, che all’epoca lui descrisse come azzurro e bellissimo. Tra i vari Doodle che negli anni Google ha realizzato per ricordare importanti avvenimenti storici , questo dedicato al primo viaggio compiuto nello spazio, merita di certo un posto di rilievo. In quell’occasione, Yuri Gagarin con la sua navicella viaggiò ad una velocità massima di 27.400 km/h e ancora oggi il suo ricordo è vivo nella memoria delle persone, proprio per essere stato il protagonista di un’avventura senza precedenti. (Thanks to Google for the doodle) Reading of the day Isaac Asimov In ogni secolo gli esseri ...