Passa ai contenuti principali

A sensual obsession

Reading of the day
Alfredo Todisco - Rimedi per il mal d'amore
"Il maestro mi dice di cancellarla dalla mente, di fare il vuoto. Non ci riesco. Mi impongo che il fantasma di lei non penetri nella mia coscienza. Mi mobilito a erigere schermi, barriere contro la sua invasione, ma il fantasma passa attraverso ogni più piccola distrazione della guardia: e me la ritrovo davanti più vivo e reale delle persone fisiche che posso toccare con la mano. Il maestro mi dice di dimenticarla. e io che da sempre ho la memoria labile, non perdo, invece, una molecola di ciò che la riguarda. Mi sento posseduto dalla sua immagine come gli indemoniati. Non ho nessun potere di allontanarla."
Penelope Cruz per il Calendario Pirelli 2007
Image reblogged from http://www.meatbeerbabes.com/babes/penelope-cruz-pictures-collection/



Quanta verità.
Ma la piacevole sensazione di avere il "mal d'amore" mi riempie la mente e il cuore.
Contraddittorio, davvero. Come sono io, d'altronde
La voglia e la possibilità di averti e la consapevolezza che non potrai mai essere esclusivamente mio è la lotta tra il bene e il male.
Dovrei allontanarti. Ma è impossibile. Non posso, non voglio farlo.
Scelgo il male.
Il male di poterti avere che mi regala un bene infinito.
Ti adoro.

Playlist
Depeche Mode - Only when I lose myself
http://www.youtube.com/watch?v=orcCUFj4KAc&ob=av2e
There's a thousand reasons
(C'è un migliaio di ragioni)
Why I shouldn't spend my time with you 
(Per cui non dovrei passare il mio tempo con te)
For every reason not to be here I can think of two 
(Per ogni ragione per non essere qui posso pensarne altre due)
To keep me hanging on
(Per continuare ad aspettare)
Feeling nothing?s wrong
(Sentendo che niente è sbagliato)
Inside your Heaven
(Dentro al tuo Paradiso)


Post popolari in questo blog

Silenzio e indifferenza

Ci sono situazioni che ti sfiniscono.  Quando sei innamorata di un uomo che improvvisamente, dopo anni in cui ti ha desiderato in qualsiasi modo, si comporta come se tu non esistessi più, inizi a farti una serie di domande. Ma quella che hai difficoltà a formulare è solitamente quella che il tuo istinto ti suggerisce ed è inevitabilmente quella cui gli eventi daranno ragione.  Non ti ama più, o forse non ti ha mai amata. Sei sempre stata quella a disposizione, quella che realizzava i suoi desideri. Ovunque e in qualunque modo lui volesse. E ora? Potresti girare nuda, che non ti guarderebbe nemmeno. I suoi occhi che ti spogliavano ad ogni occasione sono rivolti altrove.  E se cerchi di incrociare il suo sguardo ti eviterà a priori.  Una tristezza senza fine. La fine di un amore.

Ricordi

E penso ai tuoi occhi, e c'era la consapevolezza di aver perso. C'era la tristezza di doverli chiudere per sempre.  C'era il tuo orgoglio di aver lottato fino all'ultimo.  E poi non c'è stato più nulla.  Ciao papà. Mi manchi. Stephen Littleword La morte lascia un vuoto dentro, come avere un piede al margine di un precipizio e… guardare giu’. Rachmaninoff Prelude in g sharp minor op 32. #12 http://www.youtube.com/watch?v=rrQLecr_tXQ&feature=related

lost in space

Oggi ricorre il cinquantesimo anniversario del primo viaggio compiuto da un uomo nello spazio e per ricordare l’evento, Google ha realizzato un Doodle molto originale. Il Google Doodle ricorda il viaggio compiuto da Yuri Gagarin, che il 12 aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 del peso di circa 5 tonnellate ha compiuto il suo viaggio nello spazio effettuando un’orbita ellittica intorno al pianeta, che all’epoca lui descrisse come azzurro e bellissimo. Tra i vari Doodle che negli anni Google ha realizzato per ricordare importanti avvenimenti storici , questo dedicato al primo viaggio compiuto nello spazio, merita di certo un posto di rilievo. In quell’occasione, Yuri Gagarin con la sua navicella viaggiò ad una velocità massima di 27.400 km/h e ancora oggi il suo ricordo è vivo nella memoria delle persone, proprio per essere stato il protagonista di un’avventura senza precedenti. (Thanks to Google for the doodle) Reading of the day Isaac Asimov In ogni secolo gli esseri ...