Passa ai contenuti principali

Me encanta soñar

Daily Horoscope
Distrazioni reali, distrazioni oniriche.
Quando sognate lo fate in modo intenso. Il dialogo tra sogno e realtà è fertile.
Oggi l’unione di questi elementi acquisisce potere taumaturgico.
Ottima sintonia tra anima e corpo.
Trovate la forza di esternare le parti più intime della personalità.
Non provate più nessuna vergogna.


Image reblogged from
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDsUjh_RxzWrj2oAjFRtVFSwcG7GqK2MIyH5NG_onF4Xpsk02StFiA9Ky8RMPHkYaRm6BccSohVEimhyphenhyphenzm4dHUETKTxyOIw47P6bDQCUvtYwpcQWWtimraz95kbkMj1xaV4dVSDS3cnyg/s1600/ORG+INTELECTUAL++ALBUM+HELENA+MOURA.jpg

Significato e funzione del sogno secondo Freud


Freud considerò l’interpretazione dei sogni “la via regia verso la conoscenza dell’inconscio”. 
I sogni sono la forma che l’attività psichica assume durante lo stato di sonno; più precisamente, sono allucinazioni che, a differenza di quelle osservate nelle malattie mentali, risultano perfettamente normali e non patologiche. 
Il sogno raccontato dopo il risveglio è solo il risultato finale dell’attività psichica inconscia che ha luogo durante il sonno. Ciò che si ricorda viene chiamato contenuto onirico manifesto, mentre ciò che produce il sogno, la sua forza motrice, è il contenuto onirico latente. Il significato reale del sogno non corrisponde mai a quello manifesto.
I singoli elementi che formano la scena manifesta del sogno frequentemente riproducono ricordi e frammenti di eventi reali, del passato recente o remoto.  Si tratta dei cosiddetti resti diurni, cioè dei residui dell’attività di veglia. Se questi contribuiscono a costruire la scena del sogno, tuttavia non lo spiegano: vengono utilizzati dal sogno per realizzare finalità proprie e specifiche. 
Il sogno è determinato essenzialmente dai desideri del soggetto, e ne costituisce una realizzazione in forma allucinatoria e deformata. In generale i sogni degli adulti esprimono desideri incompatibili con l’Io, e quindi censurati.  Riguardo alla funzione del sogno, Freud afferma che questo, fornendo ai desideri inconsci una piccola e innocente forma di appagamento allucinatorio, costituisce un compromesso tra le esigenze dell’io e le tendenze rimosse.


Playlist
30 Seconds to Mars - Was it a dream?
http://www.youtube.com/watch?v=4myNMHDZqDg&feature=related
Your defences were on high (Le tue difese erano alte)
Your walls built deep inside (e tue mura costruite in profondità) 
Yeah I'm a selfish bastard (Sì sono un egoista bastardo) 
But at least I'm not alone (Ma almeno non sono solo)
My intentions never change (Le mie intenzioni non cambiano mai)
What I wanted stays the same (Quello che volevo è sempre lo stesso)
And I know what I should do (E so quello che dovrei fare)
It's time to set myself on fire (E’ ora che io mi getti nel fuoco)
Was it a dream? Was it a dream? 
Is this the only evidence that proves it a photograph of you and I 
(Una fotografia di noi è una cosa talmente evidente da provarlo) 
Your reflection I erased  (Ho cancellato il tuo riflesso)
Like a thousand burned out yesterdays  (Come mille ieri bruciati)
Believe me when I say goodbye forever  (Credimi quando dico addio per sempre)
Is for good, good, good  (E’ per il nostro bene)
Was it a dream? Was it a dream?  (Era un sogno? Era un sogno?)
Is this the only evidence that proves it a photograph of you and I
(Una fotografia di noi è una cosa talmente evidente da provarlo)
Was it a dream? Was it a dream?  (Era un sogno? Era un sogno?)
Is this the only evidence that proves it a photograph of you and I
(Una fotografia di noi è una cosa talmente evidente da provarlo)
Was it a dream? Was it a dream?  (Era un sogno? Era un sogno?)
Is this the only evidence that proves it a photograph of you and I again
(Una fotografia di noi è una cosa talmente evidente da provarlo) 

Post popolari in questo blog

Silenzio e indifferenza

Ci sono situazioni che ti sfiniscono.  Quando sei innamorata di un uomo che improvvisamente, dopo anni in cui ti ha desiderato in qualsiasi modo, si comporta come se tu non esistessi più, inizi a farti una serie di domande. Ma quella che hai difficoltà a formulare è solitamente quella che il tuo istinto ti suggerisce ed è inevitabilmente quella cui gli eventi daranno ragione.  Non ti ama più, o forse non ti ha mai amata. Sei sempre stata quella a disposizione, quella che realizzava i suoi desideri. Ovunque e in qualunque modo lui volesse. E ora? Potresti girare nuda, che non ti guarderebbe nemmeno. I suoi occhi che ti spogliavano ad ogni occasione sono rivolti altrove.  E se cerchi di incrociare il suo sguardo ti eviterà a priori.  Una tristezza senza fine. La fine di un amore.

Ricordi

E penso ai tuoi occhi, e c'era la consapevolezza di aver perso. C'era la tristezza di doverli chiudere per sempre.  C'era il tuo orgoglio di aver lottato fino all'ultimo.  E poi non c'è stato più nulla.  Ciao papà. Mi manchi. Stephen Littleword La morte lascia un vuoto dentro, come avere un piede al margine di un precipizio e… guardare giu’. Rachmaninoff Prelude in g sharp minor op 32. #12 http://www.youtube.com/watch?v=rrQLecr_tXQ&feature=related

lost in space

Oggi ricorre il cinquantesimo anniversario del primo viaggio compiuto da un uomo nello spazio e per ricordare l’evento, Google ha realizzato un Doodle molto originale. Il Google Doodle ricorda il viaggio compiuto da Yuri Gagarin, che il 12 aprile del 1961 con la navicella Vostok 1 del peso di circa 5 tonnellate ha compiuto il suo viaggio nello spazio effettuando un’orbita ellittica intorno al pianeta, che all’epoca lui descrisse come azzurro e bellissimo. Tra i vari Doodle che negli anni Google ha realizzato per ricordare importanti avvenimenti storici , questo dedicato al primo viaggio compiuto nello spazio, merita di certo un posto di rilievo. In quell’occasione, Yuri Gagarin con la sua navicella viaggiò ad una velocità massima di 27.400 km/h e ancora oggi il suo ricordo è vivo nella memoria delle persone, proprio per essere stato il protagonista di un’avventura senza precedenti. (Thanks to Google for the doodle) Reading of the day Isaac Asimov In ogni secolo gli esseri ...