Passa ai contenuti principali

L'uomo che amava le donne


da "L'uomo che amava le donne" di François Truffaut


"Proprio il giocare insieme a Ginette mi fece rendere conto che la compagnia delle donne mi era indispensabile.
Se non la  loro compagnia, in ogni caso, la loro vista.
Per me niente è più bello da guardare di una donna che cammina con il vestito o la gonna ondeggianti al ritmo dei passi.
Alcune vanno in fretta verso una meta, forse un appuntamento. Altre, al contrario, passeggiano con aria indolente. Altre ancora sono così belle viste di spalle, che ritardo il momento di arrivare alla loro altezza per non restare deluso.
Per la verità non sono mai deluso perchè quelle belle di dietro e brutte di faccia mi infondono una sensazione di conforto, visto che purtroppo non si possono avere tutte.
Sono migliaia, ogni giorno, a camminare per le strade...Ma chi sono tutte queste donne? Dove vanno? A quale appuntamento?
Se hanno il cuore libero il loro corpi sono disponibili: e mi pare di non avere il diritto di lasciar perdere l'occasione.
La verità è una soltanto. Loro vogliono ciò che voglio io. L'amore. Ogni specie d'amore, quello fisico e quello sentimentale. O più semplicemente la tenerezza disinteressata di chi ha scelto qualcuno per la vita e non bada più a nessuno.
Non è il mio caso. Io mi interesso a tutte."


François Truffaut è il protagonista del doodle Google di oggi, il logo vuole celebrare l'80° anniversario della nascita del regista francese.
Nato a Parigi il 6 febbraio 1932, Truffaut ha dedicato tutta la sua vita al cinema: prima di fare il regista ha scritto di cinema su alcune riviste culturali (Cahiers du cinéma e Arts). Non solo recensioni ma anche saggi veri e propri nella sua bibliografia, in cui ha dimostrato fin da giovanissimo il suo valore anche come teorico del cinema.
Il debutto da regista nel 1954 con il corto "Une visite", poi il primo lungometraggio "I quattrocento colpi" nominato agli Oscar come migliore sceneggiatura, dove ha esplorato a modo suo i temi dell'infanzia e della solitudine. Con "Jules e Jim" si occupò di torbide storie amorose, in "Effetto notte" era anche interprete facendo proprio la parte di un regista. "Fahrenheit 451", del 1966 segna il suo esperimento nel genere della fantascienza.
Morto a soli 52 anni per un male incurabile, Truffaut è considerato uno dei più grandi - se non il più grande - tra i registi francesi, rappresentante della Nouvelle Vague e di un modo di fare cinema unico. Un'unicità sottolineata da Google con il suo logo di oggi, un doodle in triplice versione per entrare nel mondo di Truffaut.

Post popolari in questo blog

Silenzio e indifferenza

Ci sono situazioni che ti sfiniscono.  Quando sei innamorata di un uomo che improvvisamente, dopo anni in cui ti ha desiderato in qualsiasi modo, si comporta come se tu non esistessi più, inizi a farti una serie di domande. Ma quella che hai difficoltà a formulare è solitamente quella che il tuo istinto ti suggerisce ed è inevitabilmente quella cui gli eventi daranno ragione.  Non ti ama più, o forse non ti ha mai amata. Sei sempre stata quella a disposizione, quella che realizzava i suoi desideri. Ovunque e in qualunque modo lui volesse. E ora? Potresti girare nuda, che non ti guarderebbe nemmeno. I suoi occhi che ti spogliavano ad ogni occasione sono rivolti altrove.  E se cerchi di incrociare il suo sguardo ti eviterà a priori.  Una tristezza senza fine. La fine di un amore.

diciassette, venerdì

quando tutto, ma proprio tutto gira storto. e nulla può aiutare a ridimensionare gli sbagli. Reading of the day Fernando Pessoa - Il mondo che non vedo Tutto quello che facciamo ha questo di singolare: non è ciò che vogliamo. Si fa perchè noi viviamo, che è vivere e non pensare. Playlist Depeche Mode - Black Day http://www.youtube.com/watch?v=O9KqT7MFUf8 Black day (Giorno nero) Celebrate the fact (Celebrare il fatto) That we've see the back (Che abbiamo visto il retro) Of another black day (Di un altro giorno nero) Black day (Giorno nero) Black day (Giorno nero) I want to take you in my arms (Voglio prenderti tra le mie braccia) Forgetting all I couldn't do today (Dimenticando tutto ciò che non ho potuto fare oggi) Black day (Giorno nero) Black day (Giorno nero)

solo il semplice desiderio di te

Si fa strada lentamente. Insistentemente. Troppo tempo senza di te. Troppo tempo senza il calore che le tue mani lasciano sulla mia pelle. Troppo tempo senza le tue labbra sulle mie. Troppo tempo senza i tuoi occhi fissi nei miei.. E' solo il semplice desiderio di te. Niente di più. Reading of the day Pablo Neruda "...e da allora sono perché tu sei, e da allora sei, sono e siamo, e per amore sarò, sarai, saremo." Playlist Lulu Rouge - Thinking of you http://www.youtube.com/watch?v=hP2AX84YI-g&feature=fvwrel Trentemoller vs Massive Attack - Miss You (Teardrop Remix) http://www.youtube.com/watch?v=9pqK3xD1yFQ&feature=related