Passa ai contenuti principali

L'uomo che amava le donne


da "L'uomo che amava le donne" di François Truffaut


"Proprio il giocare insieme a Ginette mi fece rendere conto che la compagnia delle donne mi era indispensabile.
Se non la  loro compagnia, in ogni caso, la loro vista.
Per me niente è più bello da guardare di una donna che cammina con il vestito o la gonna ondeggianti al ritmo dei passi.
Alcune vanno in fretta verso una meta, forse un appuntamento. Altre, al contrario, passeggiano con aria indolente. Altre ancora sono così belle viste di spalle, che ritardo il momento di arrivare alla loro altezza per non restare deluso.
Per la verità non sono mai deluso perchè quelle belle di dietro e brutte di faccia mi infondono una sensazione di conforto, visto che purtroppo non si possono avere tutte.
Sono migliaia, ogni giorno, a camminare per le strade...Ma chi sono tutte queste donne? Dove vanno? A quale appuntamento?
Se hanno il cuore libero il loro corpi sono disponibili: e mi pare di non avere il diritto di lasciar perdere l'occasione.
La verità è una soltanto. Loro vogliono ciò che voglio io. L'amore. Ogni specie d'amore, quello fisico e quello sentimentale. O più semplicemente la tenerezza disinteressata di chi ha scelto qualcuno per la vita e non bada più a nessuno.
Non è il mio caso. Io mi interesso a tutte."


François Truffaut è il protagonista del doodle Google di oggi, il logo vuole celebrare l'80° anniversario della nascita del regista francese.
Nato a Parigi il 6 febbraio 1932, Truffaut ha dedicato tutta la sua vita al cinema: prima di fare il regista ha scritto di cinema su alcune riviste culturali (Cahiers du cinéma e Arts). Non solo recensioni ma anche saggi veri e propri nella sua bibliografia, in cui ha dimostrato fin da giovanissimo il suo valore anche come teorico del cinema.
Il debutto da regista nel 1954 con il corto "Une visite", poi il primo lungometraggio "I quattrocento colpi" nominato agli Oscar come migliore sceneggiatura, dove ha esplorato a modo suo i temi dell'infanzia e della solitudine. Con "Jules e Jim" si occupò di torbide storie amorose, in "Effetto notte" era anche interprete facendo proprio la parte di un regista. "Fahrenheit 451", del 1966 segna il suo esperimento nel genere della fantascienza.
Morto a soli 52 anni per un male incurabile, Truffaut è considerato uno dei più grandi - se non il più grande - tra i registi francesi, rappresentante della Nouvelle Vague e di un modo di fare cinema unico. Un'unicità sottolineata da Google con il suo logo di oggi, un doodle in triplice versione per entrare nel mondo di Truffaut.

Post popolari in questo blog

I close my eyes

And you don't leave my mind... Playlist Asa - So Beautiful http://www.youtube.com/watch?v=W4ljI2SPoYo Beautiful is your name Wonderful is what you are to me It's you I see in my dreams Moddi - Smoke http://www.youtube.com/watch?v=R7c1P-NPOpM Cause my brain tells me you're dangerous, and my belly says you're just too hard to find Moloko - Familiar Feeling (Acoustic Sexy Session) http://www.youtube.com/watch?v=asTeQKsOu2g I saw, your face  Some place  I felt this feeling before  Is it deja vu?  Do I somehow know you?  Morcheeba - Undress me now http://www.youtube.com/watch?v=EMBYwI1Ucqs Using your mind Imagine our skin Joined at the hip Joined from within By using your eyes You?re freezing my frame Watching our clothes burst into flames Sarah Jaffe - Pretender http://www.youtube.com/watch?v=AiKwLRrMZac here's your chance  i give you what you want  i am a giver  Ane Brun - To let myself go http://www.youtube.com/watch?v=sZjhdM1QSAk To let mys...

Frida: l'angoscia e il dolore.

"L'angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient'altro che un processo per esistere." Frida Kahlo Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón ( Coyoacán , 6 luglio 1907 – Coyoacán , 13 luglio 1954 ) Fu una pittrice dalla vita quanto mai travagliata. Affetta da spina bifida , che i genitori e le persone intorno a lei scambiarono per poliomielite (ne era affetta anche sua sorella minore), fin dall'adolescenza manifestò talento artistico e uno spirito indipendente e passionale, riluttante verso ogni convenzione sociale. A 17 anni rimase vittima di un incidente stradale tra un autobus su cui viaggiava e un tram Ciò la segnerà a vita costringendola a numerose operazioni chirurgiche. Il suo cruccio maggiore fu quello di non aver avuto figli. La sua appassionata (e all'epoca discussa) storia d'amore con Rivera è raccontata in un suo diario. Ebbe - dicono le cronache - numerosi amanti, di ambo i sessi, con nomi che, neanche all'epoca, ...